Dal 6 al 8 maggio 2025, Teramo e Giulianova hanno ospitato la finale nazionale delle Olimpiadi di Astronomia, un evento che ha visto la partecipazione di talentuosi studenti provenienti da tutta Italia. Tra questi, due giovani promesse del Liceo Leopardi Majorana di Pordenone: Riccardo Brunetta, della 4B scientifico, alla sua quinta esperienza nella fase nazionale nella categoria Master, e Federico Da Ros, della 2Cs, esordiente nella competizione nella categoria Junior1.
La competizione si è articolata in due prove: una teorica, con problemi di astrofisica su orbite stellari e planetarie, e una pratica, dedicata alla lettura e interpretazione di mappe stellari. Il momento culminante è stato la cerimonia di premiazione, che si è svolta durante il viaggio verso Cesenatico, sede della finale nazionale delle Olimpiadi di Matematica, dove Riccardo era stato ammesso per il secondo anno consecutivo.
E proprio durante il tragitto in treno è arrivata la straordinaria notizia: Riccardo Brunetta ha vinto la competizione ed è entrato ufficialmente a far parte della squadra nazionale italiana di astronomia, guadagnandosi un posto nella finale internazionale IOAA – International Olympiad on Astronomy and Astrophysics, che si terrà a Bombay, in India, ad agosto 2025. Un traguardo che consacra il giovane studente tra i migliori talenti del settore. Clicca qui per saperne di più.
Nonostante l’euforia per il prestigioso successo, Riccardo ha subito affrontato una nuova sfida il 9 maggio, partecipando alla finale individuale delle Olimpiadi di Matematica presso l'ex Colonia Agip di Cesenatico. Un’impegnativa prova di cinque ore, che ha richiesto di dimostrare elevate capacità nel risolvere quesiti complessi di geometria, algebra, calcolo numerico e logica. L’esperienza non è stata solo una dimostrazione di abilità, ma anche un’occasione per condividere la passione per la matematica con studenti provenienti da tutta Italia e partecipare a corsi di formazione innovativi.
Ora, il suo cammino prosegue verso la finale internazionale di astronomia in India, con la consapevolezza che le sfide non sono finite e che il prossimo anno riserverà nuove emozionanti opportunità. Un esempio di dedizione e talento che rende orgogliosa tutta la comunità scolastica.