BACHECA di MATEMATICA DEL  LICEO LEOPARDI MAJORANA di PORDENONE

Quesiti di matematica, gare di matematica e fisica, curiosità matematiche e attività proposte. Blog realizzato dal prof. Sergio La Malfa sull'attività svolta nell'ambito del progetto "ALLENAMENTI STEM DEL LEOMAJOR" .

Cerca nel blog

mercoledì 27 ottobre 2021

GARA DI BACHECA 2021-2022 : QUESITO N°4

 

L’iscrizione sulla lapide dice:“Morì nel XVI secolo; la somma delle cifre è 18 e la cifra delle unità supera di 2 quella delle decine”. In che anno morì ?

(10pt) 
 
CLICCA QUI PER RISPONDERE
 

SCADE : 9 NOVEMBRE  2021

RISPOSTA QUESITO N°3: 375

 

Pubblicato da profsergiolamalfa alle 03:52
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: #garadibacheca, #quizmatematica #quesito #matematica #garamatematica

sabato 16 ottobre 2021

PRIMO INCONTRO LABORATORIO DI MATEMATICA PER I RAGAZZI DI III MEDIA

Il 12 ottobre presso la sede centrale del Liceo Leopardi Majorana si è svolto il primo incontro del Laboratorio di matematica.  

I quesiti proposti si possono trovare su Kahoot! con PIN 02137508

clicca qui 

SCADE IL 31 OTTOBRE

 

Pubblicato da profsergiolamalfa alle 09:06
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

martedì 12 ottobre 2021

GARA DI BACHECA 2021-2022 : QUESITO N°3

 
L’area del triangolo ABC vale 1000.
L, M e N sono punti medi dei lati. 
Quanto vale l’area della parte grigia?
(10pt) 
 
CLICCA QUI PER RISPONDERE
 

SCADE : 27 OTTOBRE  2021

RISPOSTA QUESITO N°2: 17

 
 

 

Pubblicato da profsergiolamalfa alle 00:44
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

giovedì 7 ottobre 2021

ALLENAMENTI DI MATEMATICA: PROSSIMO INCONTRO IL 13 OTTOBRE


Il 6 ottobre sono iniziati gli allenamenti di matematica del Liceo Leopardi Majorana. Il secondo incontro si svolgerà il 13 ottobre presso l'aula 22 della sede centrale : CORSO BASE dalle 14.30 alle 15.30 e CORSO AVANZATO dalle 15.30 alle 16.30. Le iscrizioni sono sempre aperte. Per partecipare è sufficiente presentarsi all'incontro e farsi registrare.


Pubblicato da profsergiolamalfa alle 06:47
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

NOBEL PER LA FISICA 2021 ITALIANO A GIORGIO PARISI

Era dal 1984 con Carlo Rubbia che l'Italia non vinceva un Nobel per la fisica. Il premio Nobel per la fisica è stato assegnato per metà a Giorgio Parisi, fisico italiano che ha studiato il caos e i sistemi complessi, e per l'altra metà allo scienziato americano di origini giapponesi Syukuro Manabe, 90 anni, insieme al tedesco Klaus Hasselmann, 89 anni. Parisi, romano, 73 anni, è stato premiato per "la scoperta dell'interazione tra il disordine e le fluttuazioni nei sistemi fisici dal livello atomico alla scala planetaria". I suoi due colleghi, climatologi, hanno invece vinto per "la modellazione fisica del clima della Terra, che ne quantifica la variabilità e prevede in modo affidabile il riscaldamento globale". Giorgio Parisi è il sesto italiano a vincere il Nobel per la Fisica. Il primo nel 1909 fu Guglielmo Marconi con il tedesco Karl Ferdinand Braun "in riconoscimento del loro contributo allo sviluppo della telegrafia senza fili". Nel 1938 toccò a Enrico Fermi "per la sua dimostrazione dell’esistenza di nuovi elementi radioattivi prodotti da irraggiamento neutronico e per la relativa scoperta delle reazioni nucleari indotte da neutroni lenti". Nel 1959 il riconoscimento andò ad Emilio Gino Segrè e allo statunitense Owen Chamberlain "per la loro scoperta dell’antiprotone". Nel 1984 è la volta di Carlo Rubbia con l’olandese Simon van der Meer "per il loro contributo decisivo al grande progetto che ha portato alla scoperta delle particelle W e Z, comunicatori di interazione debole". L’ultimo prima di Parisi, nel 2002, è Riccardo Giacconi, genovese naturalizzato statunitense, "per i contributi pionieristici all’astrofisica, che hanno portato alla scoperta di sorgenti cosmiche di raggi X".


Pubblicato da profsergiolamalfa alle 06:04
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

martedì 5 ottobre 2021

GARA A SQUADRE DI MATEMATICA PER I RAGAZZI DI TERZA MEDIA 2021


VENERDI' 12 NOVEMBRE 2021
Sono aperte le iscrizioni alla gara a squadre di matematica per i ragazzi di terza media che si svolgerà il 12 NOVEMBRE 2021.

Il numero di componenti per squadra deve essere al massimo di 5 e al minimo di 4 alunni di terza media.
 
( vedi REGOLAMENTO )
ATTENZIONE: Il regolamento potrebbe subire delle modifiche per motivi organizzativi.)

La gara avrà la durata di 90 minuti.
Il ritrovo è in SEDE CENTRALE del Liceo Leopardi Majorana in piazza Maestri del Lavoro alle ore 8.30 . La gara avrà inizio alle ore 9.00 e terminerà verso le 11.15 dopo le premiazioni dei vincitori.
Al termine della gara  i partecipanti potranno visitare la mostra “Dante e l’ammirazione della realtà” allestita nei locali della nostra scuola.

Per l’iscrizione compilare l’apposito modulo entro il  7 novembre 2021 oppure inviare una mail a prof.sergiolamalfa@leomajor.edu.it.  Per questioni di spazio, verranno accettate solo le prime 15 iscrizioni.
(attenzione : Per garantire il distanziamento ho dovuto diminuire il numero di squadre. Per questo motivo I POSTI DISPONIBILI SONO ESAURITI. Mi dispiace molto!)
 
Per accedere ai locali della scuola:
- gli studenti delle scuole secondarie di I grado non dovranno esibire il green pass
- i docenti accompagnatori dovranno esibire il green pass

 
MODULO D'ISCRIZIONE ALLA GARA


MATERIALE PER PREPARARSI:


TESTO DELLA GARA 2013

SOLUZIONI  GARA 2013

TESTO CON SOLUZIONI DELLA GARA 2014

TESTO CON SOLUZIONI GARA 2015

TESTO GARA 2016



per ulteriori informazioni scrivere a profsergiolamalfa@gmail.com


 

Pubblicato da profsergiolamalfa alle 10:19
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: #garaasquadremedie #garamedie #garamatematicamedie

domenica 3 ottobre 2021

MOSTRA INTERATTIVA: DANTE E L’AMMIRAZIONE DELLA REALTA’, UN PERCORSO DI FISICA E MATEMATICA TRA LETTERATURA E ARTE

 


L’I.I.S. “Leopardi – Majorana” di Pordenone ospiterà dal 2 al 12 novembre la Mostra “Dante e l’ammirazione della realtà”, un Progetto di divulgazione scientifica dell’Università degli Studi di Trieste e che ha tra i suoi diversi partner il nostro Istituto.

La mostra è costituita da 10 pannelli, 5 di Fisica e 5 di Matematica. A partire da alcune terzine della Divina Commedia, è possibile approfondire, in modo interattivo con gli studenti, alcuni fenomeni fisici, come la riflessione e la rifrazione, e alcuni temi matematici, come il calcolo delle probabilità o la quadratura del cerchio, descritti da Dante con attento spirito di osservazione e rigore logico.

L'invito a visitare la mostra è rivolto a tutti gli studenti della scuola secondaria di primo grado che possono venire accompagnati dai loro professori presso la sede centrale del Liceo Leopardi- Majorana, in Piazza Maestri del Lavoro, nei seguenti giorni

- venerdì 5 novembre 2021, dalle ore 9.00

- martedì 9 novembre 2021, dalle ore 9.00

La visita ha una durata di circa 1 ora e 20 minuti, con inizio alle ore 9.00, 10.30, 12.00 oppure 14.30. È necessaria la prenotazione.

Per accedere ai locali della scuola:
- gli studenti delle scuole secondarie di I grado non dovranno esibire il green pass
- i docenti accompagnatori dovranno esibire il green pass

Inoltre Venerdì 12 novembre alle ore 11.00 al termine della gara a squadre di matematica proposta ai ragazzi di terza media, i partecipanti potranno visitare la mostra.

Per saperne di più, visitare il sito https://dantescienzeunits.it

Per ulteriori INFORMAZIONI e PRENOTAZIONI è possibile inviare una mail alla prof.ssa Susi Pilosio all’indirizzo e mail: prof.susipilosio@leomajor.edu.it

Pubblicato da profsergiolamalfa alle 06:51
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: #danteelamatematica #date #l'ammirazionedellarealtà #mostraleopardimajorana

venerdì 1 ottobre 2021

GARA DI BACHECA 2021-2022 : QUESITO N°2

 

Quanto vale il lato x del quadrato?

(10pt) 
 
CLICCA QUI PER RISPONDERE
 

SCADE : 12 OTTOBRE  2021

RISPOSTA QUESITO N°1: 100

 

Pubblicato da profsergiolamalfa alle 12:05
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: #garabacheca #2021 #garabachecadimatematica #bacheca
Post più recenti Post più vecchi Home page
Iscriviti a: Post (Atom)

i miei siti

  • BACHECA DI FISICA
profsergiolamalfa
Visualizza il mio profilo completo

Archivio blog

  • maggio (2)
  • aprile (2)
  • marzo (4)
  • febbraio (2)
  • gennaio (1)
  • dicembre (4)
  • novembre (3)
  • ottobre (3)
  • settembre (5)
  • giugno (1)
  • maggio (2)
  • aprile (5)
  • marzo (3)
  • febbraio (2)
  • gennaio (6)
  • dicembre (5)
  • novembre (4)
  • ottobre (2)
  • settembre (8)
  • giugno (1)
  • maggio (1)
  • aprile (4)
  • marzo (5)
  • febbraio (2)
  • gennaio (5)
  • dicembre (4)
  • novembre (6)
  • ottobre (5)
  • settembre (8)
  • giugno (1)
  • maggio (2)
  • aprile (3)
  • marzo (8)
  • febbraio (5)
  • gennaio (5)
  • dicembre (3)
  • novembre (6)
  • ottobre (8)
  • settembre (6)
  • maggio (2)
  • aprile (3)
  • marzo (8)
  • febbraio (8)
  • gennaio (9)
  • dicembre (4)
  • novembre (6)
  • ottobre (8)
  • settembre (7)
  • agosto (1)
  • giugno (3)
  • maggio (3)
  • aprile (1)
  • marzo (4)
  • febbraio (8)
  • gennaio (9)
  • dicembre (9)
  • novembre (14)
  • ottobre (6)
  • settembre (7)
  • giugno (1)
  • maggio (5)
  • aprile (7)
  • marzo (10)
  • febbraio (8)
  • gennaio (12)
  • dicembre (6)
  • novembre (12)
  • ottobre (10)
  • settembre (6)
  • giugno (3)
  • maggio (5)
  • aprile (7)
  • marzo (11)
  • febbraio (6)
  • gennaio (12)
  • dicembre (9)
  • novembre (9)
  • ottobre (3)
  • settembre (5)
  • giugno (4)
  • maggio (9)
  • aprile (9)
  • marzo (12)
  • febbraio (7)
  • gennaio (12)
  • dicembre (11)
  • novembre (9)
  • ottobre (8)
  • settembre (6)
  • agosto (1)
  • giugno (1)
  • maggio (7)
  • aprile (10)
  • marzo (9)
  • febbraio (10)
  • gennaio (11)
  • dicembre (6)
  • novembre (11)
  • ottobre (11)
  • settembre (7)
  • giugno (1)
  • maggio (7)
  • aprile (11)
  • marzo (13)
  • febbraio (6)
  • gennaio (8)
  • dicembre (11)
  • novembre (10)
  • ottobre (12)
  • settembre (9)
  • agosto (3)
  • luglio (1)
  • giugno (4)
  • maggio (7)
  • aprile (7)
  • marzo (14)
  • febbraio (7)
  • gennaio (10)
  • dicembre (6)
  • novembre (12)
  • ottobre (10)
  • settembre (5)
  • agosto (4)
  • luglio (5)
  • giugno (4)
  • maggio (10)
  • aprile (8)
  • marzo (12)
  • febbraio (11)
  • gennaio (10)
  • dicembre (9)
  • novembre (10)
  • ottobre (7)
  • settembre (4)
Tema Filigrana. Powered by Blogger.