BACHECA di MATEMATICA DEL  LICEO LEOPARDI MAJORANA di PORDENONE

Quesiti di matematica, gare di matematica e fisica, curiosità matematiche e attività proposte. Blog realizzato dal prof. Sergio La Malfa sull'attività svolta nell'ambito del progetto "ALLENAMENTI STEM DEL LEOMAJOR" .

Cerca nel blog

giovedì 7 ottobre 2021

NOBEL PER LA FISICA 2021 ITALIANO A GIORGIO PARISI

Era dal 1984 con Carlo Rubbia che l'Italia non vinceva un Nobel per la fisica. Il premio Nobel per la fisica è stato assegnato per metà a Giorgio Parisi, fisico italiano che ha studiato il caos e i sistemi complessi, e per l'altra metà allo scienziato americano di origini giapponesi Syukuro Manabe, 90 anni, insieme al tedesco Klaus Hasselmann, 89 anni. Parisi, romano, 73 anni, è stato premiato per "la scoperta dell'interazione tra il disordine e le fluttuazioni nei sistemi fisici dal livello atomico alla scala planetaria". I suoi due colleghi, climatologi, hanno invece vinto per "la modellazione fisica del clima della Terra, che ne quantifica la variabilità e prevede in modo affidabile il riscaldamento globale". Giorgio Parisi è il sesto italiano a vincere il Nobel per la Fisica. Il primo nel 1909 fu Guglielmo Marconi con il tedesco Karl Ferdinand Braun "in riconoscimento del loro contributo allo sviluppo della telegrafia senza fili". Nel 1938 toccò a Enrico Fermi "per la sua dimostrazione dell’esistenza di nuovi elementi radioattivi prodotti da irraggiamento neutronico e per la relativa scoperta delle reazioni nucleari indotte da neutroni lenti". Nel 1959 il riconoscimento andò ad Emilio Gino Segrè e allo statunitense Owen Chamberlain "per la loro scoperta dell’antiprotone". Nel 1984 è la volta di Carlo Rubbia con l’olandese Simon van der Meer "per il loro contributo decisivo al grande progetto che ha portato alla scoperta delle particelle W e Z, comunicatori di interazione debole". L’ultimo prima di Parisi, nel 2002, è Riccardo Giacconi, genovese naturalizzato statunitense, "per i contributi pionieristici all’astrofisica, che hanno portato alla scoperta di sorgenti cosmiche di raggi X".


Pubblicato da profsergiolamalfa alle 06:04
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Post più recente Post più vecchio Home page

i miei siti

  • BACHECA DI FISICA
profsergiolamalfa
Visualizza il mio profilo completo

Archivio blog

  • maggio (2)
  • aprile (2)
  • marzo (4)
  • febbraio (2)
  • gennaio (1)
  • dicembre (4)
  • novembre (3)
  • ottobre (3)
  • settembre (5)
  • giugno (1)
  • maggio (2)
  • aprile (5)
  • marzo (3)
  • febbraio (2)
  • gennaio (6)
  • dicembre (5)
  • novembre (4)
  • ottobre (2)
  • settembre (8)
  • giugno (1)
  • maggio (1)
  • aprile (4)
  • marzo (5)
  • febbraio (2)
  • gennaio (5)
  • dicembre (4)
  • novembre (6)
  • ottobre (5)
  • settembre (8)
  • giugno (1)
  • maggio (2)
  • aprile (3)
  • marzo (8)
  • febbraio (5)
  • gennaio (5)
  • dicembre (3)
  • novembre (6)
  • ottobre (8)
  • settembre (6)
  • maggio (2)
  • aprile (3)
  • marzo (8)
  • febbraio (8)
  • gennaio (9)
  • dicembre (4)
  • novembre (6)
  • ottobre (8)
  • settembre (7)
  • agosto (1)
  • giugno (3)
  • maggio (3)
  • aprile (1)
  • marzo (4)
  • febbraio (8)
  • gennaio (9)
  • dicembre (9)
  • novembre (14)
  • ottobre (6)
  • settembre (7)
  • giugno (1)
  • maggio (5)
  • aprile (7)
  • marzo (10)
  • febbraio (8)
  • gennaio (12)
  • dicembre (6)
  • novembre (12)
  • ottobre (10)
  • settembre (6)
  • giugno (3)
  • maggio (5)
  • aprile (7)
  • marzo (11)
  • febbraio (6)
  • gennaio (12)
  • dicembre (9)
  • novembre (9)
  • ottobre (3)
  • settembre (5)
  • giugno (4)
  • maggio (9)
  • aprile (9)
  • marzo (12)
  • febbraio (7)
  • gennaio (12)
  • dicembre (11)
  • novembre (9)
  • ottobre (8)
  • settembre (6)
  • agosto (1)
  • giugno (1)
  • maggio (7)
  • aprile (10)
  • marzo (9)
  • febbraio (10)
  • gennaio (11)
  • dicembre (6)
  • novembre (11)
  • ottobre (11)
  • settembre (7)
  • giugno (1)
  • maggio (7)
  • aprile (11)
  • marzo (13)
  • febbraio (6)
  • gennaio (8)
  • dicembre (11)
  • novembre (10)
  • ottobre (12)
  • settembre (9)
  • agosto (3)
  • luglio (1)
  • giugno (4)
  • maggio (7)
  • aprile (7)
  • marzo (14)
  • febbraio (7)
  • gennaio (10)
  • dicembre (6)
  • novembre (12)
  • ottobre (10)
  • settembre (5)
  • agosto (4)
  • luglio (5)
  • giugno (4)
  • maggio (10)
  • aprile (8)
  • marzo (12)
  • febbraio (11)
  • gennaio (10)
  • dicembre (9)
  • novembre (10)
  • ottobre (7)
  • settembre (4)
Tema Filigrana. Powered by Blogger.